Chi siamo

Ecco chi potrai trovare ad accoglierti al Melograno di Bologna.

Siamo un gruppo di operatrici con diverse competenze per accompagnare il tempo dei 1000 Giorni: dalla gravidanza ai primissimi anni di vita dei bambini e delle bambine. Abbiamo età, esperienze e percorsi formativi differenti, se vuoi saperne di più, leggi il profilo di ognuna di noi.

Marzia Bisognin

Socia fondatrice e presidente del Melograno di Bologna, è diventata doula attraverso la pratica della condivisione tra donne fin dalla fine degli anni Settanta e con un lavoro di apprendistato accanto all’ostetrica Norma Fulgeri, che l’ha assistita durante i parti dei suoi tre figli. Operatrice della nascita e peer counselor in allattamento materno, è autrice di “Volevo fare la Fulgeri”, collaboratrice di diverse pubblicazioni sul tema della maternità e curatrice di “Abbiamo un bambino” di Grazia Honegger Fresco e Tiziana Valpiana.

È diplomata in Training Psicofonetico per il Parto® con Elisa Benassi presso  Esserevoce – Accademia Internazionale di Psicofonia. Al Melograno conduce i percorsi di accompagnamento alla nascita, i corsi di preparazione psicofonetica al parto e gli incontri per donne migranti in collaborazione con ASP Centro per le Famiglie, coop. Arca di Noè, Associazione Mondo Donna Onlus e Cooperativa Sociale Società Dolce.

Dal 2009 al 2013 ha insegnato italiano alla scuola per migranti By Piedi-Marina Gherardi di Bologna. Dal 2014 al 2021 è stata docente e tutor del Master in “Arte del Maternage. Nuovi interventi e antichi saperi per accompagnare la maternità, la nascita e i primi anni di vita dei bambini e delle bambine” della Scuola dei 1000 Giorni. E’ stata cofondatrice di Madri Sane Terra Felice, che appoggia il lavoro dell’ostetrica Ibu Robin Lim (Premio Alexander Langer 2006, CNN Hero 2011) a favore di una nascita naturale nella povertà e nelle emergenze. Dal 2014 al 2016 è stata facilitatrice delle edizioni italiane di Loving the Mother, insieme a Ibu Robin Lim, Giuditta Tornetta e Roberta Plevani.

Silvia Colli Cantone

È educatrice perinatale diplomata al MIPA  (Movimento Italiano Parto Attivo) nel 2010, insegnante di massaggio infantile AIMI , doula, peer counselor in allattamento al seno. È  operatrice di armonizzazione globale delle cicatrici con il metodo Kanner, con specifica esperienza nelle armonizzazioni delle cicatrici da taglio cesareo. Ha acquisito un’esperienza specifica nell’aiutare i genitori con le nascite Lotus, anche grazie alla sua esperienza di madre di due bimbe, nate con nascita Lotus.

A dicembre 2022 si diploma come counselor ad indirizzo sistemico relazionale presso COMEFO (COunselling MEdiazione FOrmazione), svolgendo il suo tirocinio presso il Centro per le famiglie dell’Unione Reno Lavino e Samoggia e presso il Centro per le famiglie dell’Appennino Bolognese.

Ha lavorato nel sostegno domiciliare post parto con donne migranti, collaborando con l’associazione “Arca di Noè”. Dal 2015 collabora come progettista, organizzatrice e educatrice nei campi estivi “Arte e Natura al Talon”, gestiti dall’associazione Castel Merlino presso il parco Talon (Casalecchio di Reno), per bambini/e e ragazzi/e da 6 a 14 anni.

Ajna Galićić

Socia fondatrice del Melograno di Bologna, peer counselor in allattamento al seno.

Laureata in Scienze della Comunicazione, si è occupata di mediazione culturale e cooperazione internazionale. Dal 2010 al 2013 è stata Project manager e animatrice locale nel settore del turismo rurale all’interno del progetto transfrontaliero Italia-Bosnia Erzegovina-Croazia di Oxfam Italia.

Attualmente è impegnata nel servizio di accoglienza dei rifugiati.

E’ madre di due figlie.

Laura Bisognin Lorenzoni

Operatrice della nascita e peer counselor in allattamento al seno, socia fondatrice del Melograno di Bologna.

Danzatrice e attrice, laureata in Scienze dell’Educazione, insegna discipline corporee da oltre 20 anni in vari ambiti sociali a bambini/e, ragazzi/e, adulti/e e anziani/e. La sua formazione si è concentrata nell’espressione corporea, la danza contemporanea, il teatro fisico, arti marziali e ginnastiche dolci.

È tra le fondatrici della compagnia di danza contemporanea Lavori in corso e della compagnia del Teatro del Pratello. Con quest’ultimo svolge da 20 anni laboratori teatrali ed espressivi, prima all’interno del Carcere Minorile, poi presso la sezione maschile del Carcere della Dozza e, oggi, all’interno della sezione femminile del Carcere della Dozza.

Fa parte del gruppo di ricerca della Casa-Laboratorio di Cenci.  E’ diplomata al 3° livello in Spacial Dynamics®, una disciplina che studia l’interazione tra l’essere umano e lo spazio che lo circonda, ideata e sviluppata negli ultimi 30 anni da Jaimen McMillan.

Madre di due figli.

Nicoletta Dellavedova

Laureata in Ostetricia all’università degli studi di Milano, ha svolto attività di tirocinio presso il “Centro salute e ascolto per le donne immigrate e i loro bambini” dell’Ospedale San Paolo, gestito, in collaborazione con il SSN, da Crinali Cooperativa Sociale Onlus, che propone un approccio assistenziale ed organizzativo in ottica transculturale con una particolare attenzione alla dimensione di genere.

Ha vissuto e lavorato diversi anni a Coventry e a Cambridge, nel Regno Unito, in contesti con una forte componente migratoria, per poi incontrare donne, madri e bambini/e, rifugiati/e e richiedenti asilo, presso alcune strutture di accoglienza nel comune di Bologna,  collaborando in particolare con la coop. MondoDonna. All’interno dei Centri Bambini e Famiglie del Comune di Bologna propone brevi percorsi sulla salute di genere. E’ insegnante diplomata di massaggio infantile AIMI.

Al Melograno di Bologna, dove ha conseguito il diploma di operatrice della nascita, conduce i percorsi di accompagnamento alla nascita, offre sostegno nell’allattamento e propone incontri a tema rivolti a coppie in attesa e a neogenitori.

Francesca Indelli Stefani

Dal 2001 lavora a Bologna come tata nelle famiglie, in particolare con bambine e bambini piccolissime e piccolissimi.

Dal 2015 lavora come doula, accompagnando mamme e famiglie nei primi mesi di vita dei loro figli e figlie. Al lavoro nelle famiglie ha affiancato, dal 2001 al 2007, quello di giardiniera, prendendosi cura della progettazione, realizzazione e manutenzione di giardini e terrazzi per un’azienda di Bologna.

È operatrice della nascita presso Il Melograno di Bologna dove conduce gli incontri dello Spazio Mamma. Nell’ambito del master biennale in “Arte del Maternage, nuovi interventi e antichi saperi per accompagnare la maternità, la nascita e i primi anni di vita dei bambini e delle bambine”, organizzato dalla Scuola dei 1000 giorni, ha svolto un tirocinio osservativo presso il Residence sociale Annalena Tonelli – comunità ad alta autonomia per gestanti e madri con bambini gestita dalla coop. MondoDonna onlus di Bologna.

Silvia Torneri

Venuta al mondo con l’accompagnamento del Melograno di Verona nel 1984, si è laureata in “Culture e diritti umani” presso la facoltà di Scienze Politiche dell’università di Bologna, nel 2008-2009 ha lavorato presso la Pronta Accoglienza della Comunità di Recupero per persone affette da tossicodipendenza e alcoldipendenza “La Genovesa” di Verona.

Dopo un’esperienza semestrale di volontariato in Argentina, dal 2010 al 2019 è stata coordinatrice del Centro Interculturale delle donne di Trama di Terre (Imola – BO), luogo di accoglienza ed empowerment per donne native e migranti. Nel 2015 è diventata counselor maieutica presso il Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti di Piacenza e oggi è iscritta al registro di A.N.Co.Re. (Associazione Nazionale Counselor Relazionali) al n. 611. Nel 2020 ha ottenuto il titolo di educatrice professionale socio-pedagogica (L. 205/2017).

Come operatrice della nascita, dal 2021 co-conduce lo Spazio Mamma (online e in presenza) del Melograno e tiene colloqui individuali di counseling presso la sede dell’associazione. Nel 2021 ha collaborato con la Casa delle donne per non subire violenza onlus di Bologna. Svolge laboratori di educazione al genere e di prevenzione della violenza di genere nelle scuole medie e superiori in collaborazione con l’associazione Attraverso Lo Specchio, e co-conduce un laboratorio di empowerment con le donne detenute seguite dai servizi di salute mentale nella sezione femminile del Carcere della Dozza, in collaborazione con il Teatro del Pratello. 

Gabriella Falcicchio

Dal 2005 è ricercatrice in Pedagogia generale e sociale presso L’Università di Bari, dove insegna attualmente Pedagogia dell’infanzia.

Studiosa del pensiero di Aldo Capitini, si occupa di educazione alla nonviolenza con particolare riferimento al periodo primale, perinatale e alla prima infanzia e di educazione al rispetto dei viventi e alla sostenibilità.

E’ autrice e ha curato numerosi articoli e volumi, tra i quali “Il primo sguardo. Prime ore di vita, cure prossimali e affettività” e “La donna-che-genera. Percorsi di riflessione
e ricerca sul nascere”.

E’ Operatrice della Nascita.

Gloria Ceccherini

Ostetrica dal 1988, per alcuni anni ha lavorato per il Servizio Sanitario Nazionale sia in sala parto che nei consultori occupandosi del consultorio per donne straniere e consultorio giovani, all’educazione sessuale nelle scuole.

Poi per quasi vent’anni ha lavorato in Angola, Colombia e Panama.

Da quando è tornata in Italia si è formata e specializzata in salute perineale, mestruale, sessuale, non tralasciando le passioni iniziali come la gravidanza fisiologica, accompagnamento al parto, puerperio, sostegno all’allattamento.

E’ Operatrice della Nascita.

Anna Ginzburg

Pedagogista e psicomotricista  iscritta all’Associazione Nazionale Psicomotricisti ANUPI educazione.

Nella pratica psicomotoria con i bambini introduce altre discipline come lo yoga, il teatro, la danza, la letteratura per l’infanzia.

Ha lavorato come educatrice e psicomotricista nel servizio educativo sperimentale 0 – 6 anni nel co-working Kilowatt di Bologna. Ha lavorato come coordinatrice pedagogica di piccoli gruppi educativi della fascia zero-tre anni, nei quali ha cercato di tradurre l’approccio psicomotorio nella quotidianità educativa.

Attualmente fa parte dell’equipe educativa del servizio educativo sperimentale La collina – Società cooperativa Educando di Ozzano Emilia.