Curriculum vitae dell’associazione

“Il Melograno – Centro Informazione Maternità e Nascita” di Bologna

 

“Il Melograno – Centro Informazione Maternità e Nascita” di Bologna (di seguito Il Melograno) è un’associazione di promozione sociale senza scopo di lucro, autonoma da ogni altra istituzione e completamente autogestita, presente a Bologna dal 2015. È associata all’omonima associazione nazionale, che conta 15 sedi in Italia.

L’Associazione persegue i seguenti scopi statutari:

  • Promuovere una cultura della nascita rispettosa dei ritmi fisiologici del parto, dell’intimità, delle emozioni, delle scelte e dei bisogni affettivi della madre, del padre, della coppia e del/la neonato/a, secondo le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità;
  • Promuovere consapevolezza dell’importanza dei primi 1000 giorni di vita, dalla gravidanza ai primi due anni, nella formazione della persona umana;
  • Promuovere la salute delle donne e l’autodeterminazione delle scelte che riguardano la maternità;
  • Promuovere una cultura delle pari opportunità e dei diritti delle donne, dei bambini e delle bambine.

 

Attività

 

Le attività del Melograno sono dedicate prevalentemente a promuovere il benessere e la salute nei primi 1000 giorni di vita e si rivolgono alle donne in gravidanza, alle neomamme, ai neopapà, a bambini e bambine nei primi 1000 giorni di vita e a educatori/educatrici e operatori/operatrici della nascita e della prima infanzia.

Tutte le attività si svolgono nel rispetto delle diverse culture di appartenenza, senza discriminazioni di alcun tipo, con uno sguardo attento all’autodeterminazione delle scelte che riguardano la maternità, alla promozione dei diritti e alla valorizzazione della diversità in tutta la gamma delle possibili scelte familiari e genitoriali.

Nello specifico, il Melograno svolge le seguenti attività:

  • attività dedicate a donne e coppie in attesa, come percorsi di accompagnamento alla nascita individualizzati e di gruppo, preparazione psicofonetica al parto e lavoro corporeo;
  • sostegno alle donne durante l’allattamento, individuale e di gruppo, secondo le indicazioni OMS/Unicef;
  • assistenza domiciliare in gravidanza, nel periodo perinatale e nella prima infanzia;
  • attività di lavoro corporeo ed espressivo rivolte alle donne in gravidanza, nel dopo-nascita e in tutte le fasi della vita;
  • SOS Mamma: consulenza telefonica NoStop durante il post-parto e l’allattamento;
  • conduzione di Spazi Mamma, gruppi di condivisione e confronto tra neomamme, online e in presenza;
  • attività atte a sostenere lo sviluppo dei bambini e delle bambine fino ai 6 anni, come laboratori di gruppo e consulenze individuali, corsi di massaggio infantile, psicomotricità, disostruzione pediatrica, introduzione dell’alimentazione complementare, eccetera;
  • promozione di seminari tematici e di gruppi di socializzazione su tematiche relative alla genitorialità in tutte le sue possibili declinazioni, nel rispetto delle diverse culture di appartenenza, senza discriminazioni di alcun tipo, anche attraverso laboratori e attività creative, artistiche ed espressive;
  • attività e iniziative finalizzate all’empowerment di donne e famiglie in condizione di svantaggio e/o disagio sociale, psicologico, fisico, economico, familiare;
  • attività di counseling individuale e di gruppo;
  • apertura di spazi di dialogo interculturale e intergenerazionale;
  • allestimento di materiale bibliografico e documentale;
  • promozione della ricerca negli ambiti specifici dell’associazione;
  • stesura e implementazione di progetti inerenti agli scopi istituzionali dell’associazione;
  • attività culturali in tema di maternità, paternità, nascita e infanzia, come convegni, seminari, presentazione di libri, attività artistiche, eventi, eccetera;
  • organizzazione di percorsi formativi professionali e di aggiornamento, seminari e giornate di studio rivolti a operatori e operatrici del settore materno-infantile;
  • pubblicazione, anche online, di opuscoli, libri e materiale informativo di varia natura attinenti agli scopi associativi, anche per conto di enti o istituzioni terze;
  • offerta di consulenze inerenti alle finalità associative in contesti quali quelli scolastici, educativi, culturali, sanitari, aziendali e per il tempo libero;
  • promozione e/o adesione a reti di collegamento con realtà territoriali pubbliche e private che si occupano di maternità, nascita ed educazione;
  • attività di advocacy presso istituzioni nazionali, regionali e locali.

 

Eventi pubblici

 

Il Melograno dal 2015 a oggi ha realizzato diversi eventi aperti alla cittadinanza.

2015

  • Proiezione documentario Microbirth di Toni Harman e Alex Wakeford, presso Spazio Binario, Zola Predosa (BO)
  • Incontro con l’ostetrica e autrice Anne Frye: struttura dei tessuti molli della pelvi, in sede
  • Incontro con l’ostetrica Ibu Robin Lim, Premio Langer 2006 e CNN Hero 2011, in sede
  • Presentazione del libro Abbiamo un Bambino, di Grazia Honegger Fresco e Tiziana Valpiana, con la presenza dell’autrice Valpiana, presso le Serre dei Giardini Margherita 
  • Incontri informativi con professionisti/e del settore materno-infantile, in sede

2016

  • Presentazione del libro Fisiologia della nascita – Dai prodromi al post-partumdi A. Regalia, G. Bestetti e R. Spandrio, con la presenza delle autrici Regalia e Bestetti, in sede
  • Presentazione del libro Partorire a Bali – Un viaggio attraverso diversi concetti di nascitadi Annalisa Garzonio, con la presenza dell’autrice, in sede

2017

  • Presentazione del libro Mio Tuo Suo Loro. Donne che partoriscono per altri di Serena Marchi, con la presenza dell’autrice, presso lo Spazio PraT del Teatro del Pratello
  • Laboratorio per genitori e bambini/e sulla fiaba sonora Piccolo Blu e Piccolo Giallo con Maria Cannata, in sede
  • Sportello Allattamento aperto al pubblico in via Pietralata, in collaborazione con il Quartiere Porto-Saragozza.

2018

  • Presentazione del libro Lina – Storia di una goccia di lattedi Consuelo Puxeddu, con la presenza dell’autrice, in sede
  • Presentazione del libro Partorire dopo un cesareo di Verena Schmidt, con la presenza dell’autrice, in sede
  • Sportello Allattamento aperto al pubblico in via Pietralata, in collaborazione con il Quartiere Porto-Saragozza.

2019

  • Presentazione del libro Ascolta mamma di Sachie Hattori, all’interno del programma del Bologna Children’s Book Fair, in sede
  • Incontri informativi con professionisti/e del settore materno-infantile, in sede
  • Sportello Allattamento aperto al pubblico in via Pietralata, in collaborazione con il Quartiere Porto-Saragozza.

2020

  • SOS telefonico per neomamme

2021

  • SOS telefonico per neomamme

2022

  • Presentazione del numero monografico di DWF Maternità femministe con la presenza di due delle autrici, presso il Centro Documentazione Donne di Bologna

 

Progetti

 

Dalla sua fondazione, l’associazione ha collaborato alla realizzazione di diversi progetti.

 

2023: “Diventare mamma insieme” finalizzato a promuovere la salute e il benessere della coppia mamma/bambino nella fase dell’esogestazione (i 9 mesi dopo la nascita). Realizzato con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. In corso

2023Seminario “La lingua della nascita” in collaborazione con l’Associazione Asinitas di Roma, avente l’obiettivo di acquisire strumenti per lavorare con le neomamme migranti, rivolto alle operatrici del Centro per le Famiglie di Ferrara.

2022-2023Realizzazione di un percorso di incontri rivolti a futuri o neo genitori all’interno del progetto “Nati ieri”, all’interno della  coprogettazione del distretto Pianura Est, linea di intervento “Servizi educativi e presidi di comunità”. In corso

2022: Progetto “Diamo voce alla nascita” finalizzato a promuovere il benessere psicofisico e l’empowerment delle donne che si trovano a vivere l’esperienza della maternità in una situazione di potenziale fragilità (migrazione, solitudine ed esclusione sociale, vissuti personali e relazionali dolorosi). Realizzato con il supporto della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con il Centro per le famiglie ASP Città di Bologna e con i Centri Bambini Famiglie CBF, progetto pedagogico del Comune di Bologna.

Dal 2020 al 2022: laboratori di scrittura rivolti alle donne per il progetto VOCI, in collaborazione con il Teatro del Pratello.

Dal 2015 al 2021Attività per il sostegno all’allattamento, in collaborazione con Centro di documentazione sulla salute perinatale e riproduttiva – SaPeRiDoc  Regione Emilia Romagna.

2021Sostegno domiciliare individualizzato a neomamma residente in struttura di accoglienza, progetto SAI,  Cooperativa Arca di Noè.

Dal 2019 al 2021: realizzazione presso la sede di Bologna della IX edizione del Master biennale in “Arte del Maternage. Nuovi interventi e antichi saperi per accompagnare la maternità, la nascita e i primi anni di vita dei bambini e delle bambine”, in collaborazione con la Scuola dei 1000 Giorni dell’associazione nazionale Il Melograno, Centri Informazione Maternità e Nascita.

2019Percorso “diritti e salute donne”, progetto SIPROIMI, Cooperativa Arca di Noè.

2019Percorso “diritti e salute donne”, progetto SIPROIMI, Associazione Mondo Donna Onlus.

2019Incontri sulla genitorialità per donne residenti nelle strutture di accoglienza, Cooperativa Sociale Società Dolce.

2018“Italiano per mamme”, progetto SIPROIMI,  Cooperativa Arca di Noè.

2018letture estive per bambine e bambini, in collaborazione con il Teatro del Pratello.

2018laboratorio di scrittura rivolto alle donne Arrivando da Ovest, in collaborazione con il Teatro del Pratello.

2018corsi di massaggio infantile nei Nidi comunali di S.Pietro in Casale, in collaborazione con Unione dei Comuni Reno-Galliera.

2018: evento La violenza nel parto, con il monologo teatrale Il mestiere più antico del mondo di Gabriella Pacini, in collaborazione con l’associazione nazionale Il Melograno, Centri Informazione Maternità e Nascita presso lo spazio PraT del Teatro del Pratello

Dal 2016 al 2018: percorsi formativi Latte di Mamma per la promozione e il sostegno dell’allattamento secondo le indicazioni OMS/Unicef, in collaborazione con la Scuola dei 1000 Giorni dell’associazione nazionale Il Melograno, Centri Informazione Maternità e Nascita.

2016: convegno Alla ricerca di un figlio, l’esperienza delle donne nella procreazione assistita, in collaborazione con l’associazione nazionale Il Melograno, Centri Informazione Maternità e Nascita, presso il Centro Documentazione Donne di Bologna

2015: incontri di accompagnamento alla nascita, in collaborazione con Il Villaggio del Fanciullo.

2015: laboratori per bambini e bambine all’interno del progetto Le Serre dei Giardini Margherita, in collaborazione con l’Associazione Kilowatt.